L’affascinante mondo dei Vezo del Madagascar

Viaggio in Madagascar di 21 giorni con un meraviglioso itinerario ad anello nella regione centro meridionale del Paese.

  • Periodo: Validità dell’itinerario da maggio ad ottobre 2025
  • Tipologia : Tour privato, minimo 2 persone 
  • Partenze: martedì, giovedì, Sabato

     Scarica il PDF

    Partenze da Milano e Roma con Ethiopian Airlines ogni martedi, giovedi, sabato. 

L’itinerario inizia esplorando la splendida regione sud-occidentale del Madagascar, con la visita al Parco degli Tsingy de Bemaraha, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui, saranno previste affascinanti escursioni a piedi tra gole profonde, canyon mozzafiato, formazioni di tsingy e spettacolari ponti sospesi. Un altro momento imperdibile sarà la visita alla leggendaria "Avenue du Baobab", un luogo di rara bellezza.

Il viaggio prosegue verso sud, percorrendo una pista affascinante ma dissestata che si snoda, a tratti, lungo la costa, fino a raggiungere Tulear. Lungo il cammino, sono previsti quattro giorni di totale relax su incantevoli spiagge che si affacciano sul suggestivo Canale di Mozambico, un’opportunità unica per immergersi nella natura incontaminata.

Nella seconda parte del viaggio, l'itinerario prosegue lungo la panoramica Route Nationale 7, in direzione nord, verso la capitale. Attraversando gli Altopiani Centrali, sarà possibile esplorare i parchi naturali di Isalo, Anja e Ranomafana, che offrono paesaggi mozzafiato e una straordinaria biodiversità.”.

Itinerario del viaggio

1° giorno

VOLO PER ADDIS ABABA

Partenza di sera da Milano MXP e Roma FCO per Addis Ababa, pasti e pernottamento a bordo
2° giorno

VOLO PER ANTANANARIVO

Arrivo ad Addis Ababa di mattino presto, proseguimento con volo per Antananarivo (08.50 – 13.40). Accoglienza in aeroporto, trasferimento in auto con autista all’hotel Au Bois Vert o Nosy Manga vicino all’aeroporto, relax, cena libera e pernottamento.
3° giorno

Volo da Antananarivo a Morondava. (B/D)

Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per il volo con Tsaradia Madagascar diretto a Morondava, sulla costa occidentale del Madagascar. All'arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento presso Chez Maggie o Laguna Beach (in base alla disponibilità). Su richiesta, possibilità di upgrade al Palissandre Cote Ouest con supplemento. Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per il volo con Tsaradia Madagascar diretto a Morondava, sulla costa occidentale del Madagascar. All'arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento presso Chez Maggie o Laguna Beach (in base alla disponibilità). Su richiesta, possibilità di upgrade al Palissandre Cote Ouest con supplemento.
4° giorno

Trasferimento a BEKOPAKA, circa 9 ore (B/D).

Prima colazione in hotel e partenza in auto 4x4 con autista parlante francese o inglese (in base alla disponibilità al momento della prenotazione) per la prima tappa del tour che vi condurrà al Parco Tsingy de Bemaraha. Il trasferimento avviene su pista e richiede circa 9 ore di viaggio, comprendendo l'attraversamento di due fiumi a bordo di zattere. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento presso l'hotel Olympe du Bemeraha o il Grand Hotel du Tsingy. È possibile richiedere un upgrade con supplemento al Soleil du Tsingy. Il Parco Nazionale Tsingy de Bemaraha protegge una vasta area caratterizzata da spettacolari formazioni rocciose alte diverse centinaia di metri, con pinnacoli appuntiti noti come 'tsingy'. L'erosione ha plasmato nel tempo fratture che celano profondi canyon, grotte e bacini di acqua sotterranei. I percorsi del parco includono il passaggio su ponti sospesi e la discesa nei canyon, dove la vegetazione si sviluppa nei luoghi e nei modi più sorprendenti.
5° giorno

Visita al fiume Manambolo e al

Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione con guida ufficiale ANGAP al Parco Tsingy de Bemaraha. Il circuito 'Manambolo Be' prevede al mattino un percorso in piroga sul fiume Manambolo, ammirando le imponenti formazioni rocciose e le gole che costeggiano il fiume. Durante il tragitto, visita di alcune grotte caratterizzate da splendide stalagmiti e stalattiti. Nel pomeriggio, escursione a piedi di circa 2 ore attraverso una foresta decidua, habitat di piccoli sauri come camaleonti, lemuri e varie specie di uccelli. Il percorso prosegue in un paesaggio sempre più dominato da formazioni rocciose, fino a raggiungere i Petit Tsingy. Rientro in hotel, cena e pernottamento presso l’Olympe du Bemeraha o il Grand Hotel du Tsingy. È possibile richiedere un upgrade con supplemento al Soleil du Tsingy. Nota Operativa: Portare con con voi una torcia elettrica per l’illuminazione delle grotte..
6° giorno

Escursione a piedi ai Grand Tsingy (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione a piedi alla scoperta della parte più scenografica del Parco Tsingy de Bemaraha: i Grand Tsingy. In base alla vostra esperienza nell’escursionismo, potrete scegliere, in accordo con la guida ANGAP designata, l’itinerario più adatto tra i circuiti Andamozavaky e Broadway. Il circuito Andamozavaky (circa 4 ore) è uno dei più scenografici e prevede l’attraversamento di un ponte sospeso, oltre a passaggi attrezzati tra le rocce con l’uso di scale fissate alle pareti. Pur non essendo particolarmente difficile, richiede attenzione, assenza di vertigini e l’utilizzo di un imbrago di sicurezza per prevenire eventuali scivolamenti. Il circuito Broadway (circa 6 ore) include l’itinerario di Andamozavaky e prosegue verso ulteriori punti panoramici, concludendosi con la visita di una grotta caratterizzata da imponenti formazioni rocciose simili a una cattedrale. Rientro in hotel, cena e pernottamento presso l’Olympe du Bemeraha o il Grand Hotel du Tsingy. È possibile richiedere un upgrade con supplemento al Soleil du Tsingy. Nota Operativa: E’ necessario portare con voi una torcia elettrica per illuminare le grotte
7° giorno

Trasferimento a Morondava, 9 ore circa (B/D).

Dopo avere gustato la colazione in hotel, partenza per un viaggio panoramico verso Morondava, un percorso ricco di scoperte culturali e naturali. Lungo il tragitto, sosta per un pranzo al sacco e visita alle affascinanti tombe Sakalava, note per le loro incisioni erotiche uniche e simboliche. Queste tombe offrono uno spunto interessante sulle tradizioni e le credenze del popolo Sakalava. La strada prosegue attraverso i vasti territori di Adansonia grandidieri, dove enormi e antichi baobab dominano il paesaggio. Questi maestosi giganti, radicati nella cultura malgascia e nella biodiversità, sono tra le meraviglie naturali più impressionanti dell'ovest del Madagascar. Con l'avvicinarsi della sera, preparatevi a un momento indimenticabile: l'Avenue of the Baobabs al tramonto. Immersi in una luce calda e dorata, gli alberi iconici creano un'atmosfera magica e fotografica, offrendo un'esperienza serena e mozzafiato. Arrivo a Morondava, cuore del Regno di Menabe, situato lungo il Canale del Mozambico.. Cena e pernottamento hotel Chez Maggie o Laguna Beach, secondo disponibilità. Supplemento a richiesta per Upgrade al Palissandre Cote Ouest.
8° giorno

Trasferimento a Belo Sur Mer, 4 ore circa di pista (B/D)

Prima colazione in hotel, trasferimento in auto 4x4 con autista parlante francese o guida parlante inglese, lungo la pista costiera in direzione sud fino a Belo Sur Mer, un villaggio di pescatori noto per il suo cantiere nautico, dove abili artigiani costruiscono piroghe in legno e i tradizionali 'Botry', barche in legno utilizzate per il trasporto delle merci, impiegando esclusivamente la vela come mezzo propulsore. Il villaggio di Belo Sur Mer è incantevole per la sua atmosfera, le dune di sabbia e le saline. Di fronte al villaggio si trovano alcune splendide piccole isole, meta ideale per lo snorkeling. Pomeriggio a disposizione per scoprire il villaggio, le sue spiagge e le isole vicine, con una passeggiata o un’escursione da organizzare in loco. Cena e pernottamento presso l’hotel Belo Beach, Entremer o Le Dauphin, in base alla disponibilità.
9° giorno

Trasferimento a Morombe, 8/9 ore circa di pista (B/D)

Prima colazione in hotel, partenza di buon’ora per Morombe. Il trasferimento prevede un percorso su una pista dissestata che si dirige inizialmente verso l’interno del Madagascar, attraversando aree rurali, per poi tornare verso la costa. Arrivo nel tardo pomeriggio nella piccola cittadina di Morombe, cena e pernottamento al semplice e accogliente hotel Chez Laurette.
10° giorno

Trasferimento ad Andavadoaka, circa 2 ore di pista o al Mamirano Lodge circa 3 ore e mezza (B/D)

Prima colazione in hotel e trasferimento verso la costa, percorrendo una pista dissestata fino alla cittadina di Morombe. Sosta per il pranzo e per un breve riposo prima di proseguire verso sud, a poca distanza dalla costa, fino al villaggio di Andavadoaka, situato sul mare. Cena e pernottamento al Laguna Blu Resort, con sistemazione in bungalow, oppure al Mamirano Lodge, che si trova sempre sul mare, un po' più a sud. Su richiesta, possibilità di upgrade al Olobe Lodge con supplemento.
Fino al 13° giorno

Mare/Relax al Laguna Blu Resort o al Mamirano Lodge (B/D)

Due intere giornate dedicate alla baia di Salary, una delle località di mare più belle del Madagascar, un paradiso Incontaminato e lontano dalle rotte turistiche. Spiagge bianche e selvagge che si affacciano su di un mare cristallino dagli colori straordinari, un prisma ottico che offre una scala cromatica cangiante dal verde smeraldo al turchese, con molteplici sfumature. Relax, passeggiate e possibilità di praticare snorkeling sulla ricca barriera corallina. Possibilità di escursioni in barca, con un po’ di fortuna, le balene che nei mesi di Luglio e Agosto passano vicino alla costa. Mezza pensione e pernottamenti al resort.
14° giorno

Trasferimento a Tulear, 8 ore circa di pista (B/D)

Prima colazione in hotel e trasferimento a Tulear con auto 4x4 e autista parlante francese percorrendo la bella pista costiera che vi darà modo di vedere numerosi alberi di baobab, e caratteristici villaggi di pescatori. Cena e pernottamento hotel Moringa o con supplemento a richiesta all’hotel Moringa o con supplemento a richiesta al Bakuba Hotel.
15° giorno

Trasferimento al Parco Isalo, 5 ore e 30 minuti circa di strada asfaltata (B/D)

Prima colazione in hotel, partenza in auto 4x4 (2/4 pax) con autista parlante francese o inglese secondo disponibilità al momento della prenotazione o minivan/minibus (5/8 pax) con autista + guida parlante italiano per la prima tappa del tour attraverso la regione degli altopiani centrali che vi condurrà al Parco Nazionale dell’Isalo. Si lascia la costa sud occidentale abitata dalla tribù dei Vezo e gli ultimi Baobab. Durante il tragitto si incontreranno alcune belle tombe in pietra, di grande interesse, dipinte e decorate con steli funerari in legno. Queste appartengono alla tradizione della tribù Mahafaly, principalmente dedita all’agricoltura, che possiede un interessante e radicato culto dei morti e degli antenati. Arrivo a Ranohira, sistemazione in hotel ed escursione al tramonto alla famosa “finestra dell’Isalo”, formazione rocciosa attraverso la quale si può ammirare il sole che fa capolino. Cena e pernottamento all’hotel Jardin de Le Roy o Relais de La Reine.
16° giorno

Parco Isalo (B/D)

Prima colazione in hotel e giornata interamente dedicata alla visita del Parco dell’Isalo con escursioni a piedi da organizzare in loco con guide ANGAP. Il Parco dell’Isalo si estende su una superficie di 81.450 ettari nel mezzo dell’altopiano di Horombe ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 1.200 mt Il paesaggio davvero spettacolare è costituito da formazioni rocciose che nel tempo si sono erose creando forme bizzarre, grotte e due profondi e rigogliosi canyon. Circondato da savana, la vegetazione è costituita in maggioranza da bassi arbusti, piante di aloe e i caratteristici pachypodium. Nel Parco si possono avvistare alcune specie di lemuri, camaleonti, rettili e uccelli. Il Parco si estende nel cuore del territorio della tribù dei Bara, allevatori, un tempo nomadi, che praticano la poligamia e che per centinaia di anni hanno usato le caverne nei canyon come tombe. Cena e pernottamento all’hotel Jardin du Roi o Relais de La Reine.
17° giorno

Riserva di Anja – Ambalavao Fianarantsoa, 7 ore circa (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza per Fianarantsoa. Durante il tragitto dal Parco dell'Isalo ad Ambalavao, il paesaggio cambia: si abbandonano le spettacolari formazioni rocciose dell'Isalo e la regione più arida del Paese, con le sue praterie, per entrare in un dolce paesaggio collinare. Una sosta sarà fatta alla Riserva Privata di Anja, dove potrai avvistare una colonia di lemuri dalla coda ad anelli, famosamente rappresentati come 'King Julien' nel film Madagascar. La sosta successiva sarà in un laboratorio tradizionale che produce la famosa carta Antemoro, realizzata secondo un'arte tramandata dalle popolazioni di origine araba, ricavata dalla lavorazione della pianta avoha e decorata con petali di fiori essiccati. Infine, sosta nell'interessante cittadina di Ambalavao, famosa per la produzione artigianale di scialli in seta e per le tipiche case costruite secondo lo stile Varangue, che mescola elementi coloniali e malgasci, con balaustre in legno finemente scolpite. Proseguimento verso Fianarantsoa, cena e pernottamento presso l’hotel Le Lac, La Rizerie o Pietra.
18° giorno

Escursione al Parco di Ranomafana, 1 ora e mezza circa (B/D)

Prima colazione in hotel e partenza di buon’ora per Ranomafana. Giornata a disposizione per visitare il Parco Nazionale di Ranomafana, con escursioni a piedi guidate da esperti locali (una diurna, più approfondita, e una notturna al calar del sole). Il parco si rivela particolarmente interessante sia dal punto di vista botanico che faunistico. Moltissime specie di lemuri lo abitano, tra cui il grande lemure del bambù e il lemure dorato del bambù, oltre al Sifaka di Milne-Edwards, che, a differenza del suo parente delle foreste aride del sud, non è bianco, ma ha una folta pelliccia marrone e crema sui fianchi. Non mancano incantevoli scorci come la cascata del fiume Namorona, la Petite Cascade, nascosta nella foresta, e il belvedere di Belle Vue. Cena e pernottamento presso l’hotel Thermal o Centre
19° giorno

Ranomafana – Antsirabe, circa 6 ore (B/D)

Prima colazione in hotel, partenza di mattina presto per Antsirabe. Si attraversa la regione abitata dalla tribù dei Betsileo, che vivono principalmente di agricoltura. Breve sosta nella cittadina di Ambositra, centro artigianale noto per la lavorazione del legno. Il disegno artigianale con motivi geometrici, che decora le case e le sculture in vendita negli atelier, è tipico della cultura Zafimaniry, una tribù che vive prevalentemente in piccoli villaggi arroccati nelle montagne circostanti. Il paesaggio che circonda questa tappa è dolce, caratterizzato da numerose coltivazioni a terrazze. Arrivo ad Antsirabe previsto nel pomeriggio e visita della cittadina termale, con le sue costruzioni coloniali ben conservate e i numerosi pousse-pousse colorati, ancora oggi un mezzo di trasporto locale comune e un modo piacevole e alternativo per esplorare la città. Cena e pernottamento presso l’hotel Plumeria o Couleur Cafè.
20° giorno

Antsirabe – Antananarivo, 3 ore mezzo circa, visita della Capitale (B)

Prima colazione in hotel e partenza per l’ultima tappa del tour, che vi porterà ad Antananarivo. Lungo il tragitto si potranno ammirare diversi villaggi Merina, con le loro costruzioni in terra rossa, e le tipiche coltivazioni a terrazze degli altopiani. Breve sosta al villaggio di Ambatolampy, noto per la sua antica tradizione nella foggiatura e fabbricazione di oggetti in metallo. Arrivo e visita guidata della capitale. Pasti liberi e pernottamento al Palissandre Hotel & SPA, Citizen o Grand Hotel Urban. Supplemento a richiesta per il soggiorno al La Varangue, Novotel Convention & SPA o Maison Gallieni.
21° giorno

Trasferimento in aeroporto, volo per Addis Ababa (B)

Prima colazione in hotel e, in tarda mattinata (secondo l'orario del volo), trasferimento in aeroporto.
22° giorno

Volo notturno per Roma FCO o Milano MXP.

Pernottamento a bordo, arrivo previsto a destinazione di mattina presto.

Voli Interni: L’itinerario prevede 1 volo interno (Antananarivo – Morondava)

Quote individuali di partecipazione con soggiorno al Mamirano Lodge : 

  • base 2 pax: 3.710 € (in auto 4X4 con autista parlante francese o inglese)
  • base 3 pax: 3.080 € (in auto 4X4 con autista parlante francese o inglese)
  • base 4 pax: 2.760 € (in auto 4x4 con autista parlante francese o inglese)
  • base 6 pax: 2.860 € (vedere nota seguente)
  • base 8 pax: 2.680 € (vedere nota seguente)

Supplemento Alta Stagione Mamirano Lodge (01/07/2025 – 14/01/2026) : 20 € a persona

Supplemento per sistemazioni in camere singole: 785 €

Riduzione per sistemazione in 3° letto aggiunto: 110 €

Quote individuali di partecipazione con soggiorno al Laguna Blu Resort : 

  • base 2 pax: 3.940 € (in auto 4X4 con autista parlante francese o inglese)
  • base 3 pax: 3.220 € (in auto 4X4 con autista parlante francese o inglese)
  • base 4 pax: 2.880 € (in auto 4x4 con autista parlante francese o inglese)
  • base 6 pax: 3.020 € (vedere nota seguente)
  • base 8 pax: 2.810 € (vedere nota seguente)

Supplemento per sistemazioni in camere singole: 750 €

Riduzione per sistemazione in 3° letto aggiunto: 110 €

 

Nota: "da 5 a 8 PAX sono previste 2 auto 4x4 con autista fino al 14° giorno. Minivan o Minibus con autista e guida parlante italiano dal 15° al 20 giorno"

Le quote di partecipazione al viaggio comprendono: trasferimenti in auto da e per gli aeroporti in Madagascar; 2 pernottamenti + prima colazione in hotel ad Antananarivo (2° e 20° giorno) 1  pernottamento + prima colazione in hotel a Morondava (3° giorno); tour privato a bordo in auto privata 4x4  con autista parlante francese o inglese (secondo disponibilità) dal 4° al 10° giorno, sono compresi :  6 pernottamenti in hotel con trattamento di mezza pensione, l’ingresso al Parco Tsingy de Bemaraha e il costo dell’ingaggio della guida ANGAP per le escursioni al Parco Tsingy de Bemaraha come descritte nell’itinerario (5° e 6° giorno),  il passaggio a bordo delle zattere per attraversare i fiumi,  carburante e spese di vitto e alloggio dell’autista; 4 notti mare/relax al Laguna Blu Resort o al Mamirano Lodge con trattamento di mezza pensione e sistemazione in bungalow; trasferimento in auto 4x4 su pista con autista parlante francese da Andavadoaka a Tulear (14° giorno) + cena e pernottamento in hotel; tour individuale da Tulear ad Antananarivo di 6 giorni e 5 notti in auto privata 4x4 (2/4 pax con autista parlante francese o inglese) o minivan/minibus (5/12 persone con autista + guida parlante italiano), 5 pernottamenti in hotel di categoria Comfort con trattamento di mezza pensione; spese di vitto e alloggio dell’autista e dell’eventuale guida, carburante; l’ingresso ai Parchi di Ranomafana, Anja e dell’Isalo; l’ingaggio delle guide ANGAP per le escursioni nei Parco di Isalo, Anja  e Ranomafana.

Sono esclusi: tutti i voli aerei da quotare separatamente con tariffe di massima sopra indicate; la quota di iscrizione al viaggio e l’assicurazione medico/bagaglio (70 €); l’assicurazione opzionale annullamento viaggio All Risk (3,5% dell’importo totale del viaggio); il visto di ingresso in Madagascar (35 € da pagare alle Autorità locali al vostro arrivo in Madagascar); i pasti ove specificatamente non indicati nell’itinerario, tappa per tappa; tutte le bevande; le spese personali ed eventuali mance. 

 

 

Da Aggiungere alle quote individuali di partecipazione al viaggio:

  • voli intercontinentali di linea in classe economy a partire da: 940 € a persona tasse apt incluse in Bassa Stagione.
  • 1 volo interno in classe economy: a partire da 170 € a persona tasse apt incluse, tariffa non rimborsabile in caso di annullamento.
  • quota di iscrizione al viaggio e assicurazione medico/bagaglio (70 €).
  • Polizza Facoltativa Annullamento Viaggio All Risk (3,5% dell’importo totale del viaggio)

 Supplementi a Richiesta (Prezzi a Persona):

  • Upgrade 3 notti Hotel Soleil du Tsingy in pensione completa + 140 €.
  • Upgrade 2 notti Hotel Palissandre Cote Ouest, Morondava : + 130 €
  • Upgrade 4 notti hotel mare Olobe Lodge: + 268 € a persona in camera doppia
  • Guida supplementare parlante inglese dal 4° al 10° giorno: 360 € da dividere per il numero di partecipanti
  • Guida supplementare parlante italiano dal 15° al 20° giorno: 420 € da dividere per 2/3/4 persone
  • Guida supplementare parlante italiano dal 4° al 20° giorno: 1.000 € da dividere per 2/3/4 persone
  • Supplemento Assicurazione Annullamento Viaggio All Risk: 3,5% dell’importo assicurato