Internet e telefono
Qual è la situazione attuale dell'accesso a Internet e dell'uso del telefono in Madagascar?
L'accessibilità a Internet in Madagascar è migliorata notevolmente, in particolare nella capitale, dove ormai possiamo connetterci facilmente ovunque. La velocità della tecnologia consente una connessione stabile tramite smartphone, tablet e altri dispositivi, grazie alle carte SIM con abbonamenti forfettari offerte dai principali operatori locali. Ogni angolo del paese, inclusi quasi tutti i luoghi delle sei province, è ormai coperto da una rete Internet affidabile. Inoltre, la connessione a Internet è ormai una comodità essenziale in alberghi e ristoranti.
L'utilizzo delle reti satellitari da parte degli hotel è in effetti una soluzione molto comune nelle regioni remote o in luoghi dove le connessioni tradizionali fornite dai FAI (fornitori di accesso a Internet) possono essere limitate o presentare tempi di latenza elevati.
Grazie alle tecnologie avanzate, come il sistema satellitare, è possibile avere accesso a Internet anche nelle aree più remote dell'isola, garantendo una connessione stabile ovunque ci si trovi.
Il prefisso internazionale per il Madagascar è +261. Per chiamare dall’estero, bisogna digitare il prefisso +261 seguito dal codice di due cifre dell'operatore (ad esempio, 20 per Yas, uno degli operatori più affidabili), seguito dal prefisso regionale (come 22 per Antananarivo) e infine il numero dell’abbonato, composto da 5 cifre.
In Madagascar è in uso il sistema UMTS (3G) e LTE (4G), che copre le principali città e le strade principali del paese. La rete telefonica sta migliorando costantemente, con una crescente disponibilità di connessioni sia per la telefonia mobile che per l’accesso a Internet, specialmente nelle aree urbane.
Esistono diverse opzioni di abbonamenti forfettari con gli operatori locali per effettuare chiamate all'estero. Per chiamare dall'interno del Madagascar verso un altro paese, bisogna digitare il simbolo + seguito dal prefisso internazionale del paese (ad esempio, per l'Italia è 39), seguito dal prefisso regionale senza lo 0 e poi il numero dell’abbonato.
Per effettuare telefonate nazionali in Madagascar, basta digitare il prefisso regionale seguito dal numero. Quando si chiama da un telefono cellulare, è necessario anteporre il prefisso 020 prima del prefisso regionale. Per chiamare un cellulare, sia da un telefono fisso che da un altro cellulare, bisogna digitare il codice dell'operatore telefonico (ad esempio, 032 per Orange, 033 per Airtel , e 034 o 038 per Yas-ex TELMA), seguito dal numero telefonico. È importante notare che il costo delle chiamate in Madagascar può essere piuttosto elevato, specialmente per le chiamate internazionali.Per permanenze medio-lunghe in Madagascar, può essere consigliabile acquistare una carta SIM con un numero telefonico di uno degli operatori locali, come Yas (www.yas.mg), Orange (www.orange.mg) o Airtel (www.airtel.mg). Questi operatori offrono diverse soluzioni per la telefonia mobile e l'accesso a Internet a prezzi competitivi.
Prefissi regionali:
Ambatolampy 42, Ambositra 47, Ambotondrazaka 54, Antananarivo 22, Antsirabe 44, Antsiranana (Diego Suarez) 82, Antsohihy 67, Farafangana 73, Fianarantsoa 75, Mahajanga 62, Maintirano 69, Manakara 72, Mananjary 72, Mideast Region 13, Moramanga 56, Morondava 95, Nosy Be Is. 86, Sainte Marie 57, Sambava 88, Toamasina 53, Tolagnaro 92, Toliara 94.