
Sicurezza
Il Madagascar è stato teatro di disordini dal gennaio 2009. La situazione politica non è ancora ben definita e sono possibili manifestazioni di protesta.
Il Madagascar è stato teatro di disordini dal gennaio 2009. La situazione politica non è ancora ben definita e sono possibili manifestazioni di protesta.
La principale attrazione turistica del Madagascar è la sua natura, ed è uno dei "punti" di forza è la sua biodiversità tra le più prodigiose al mondo.
Oltre al 1° Maggio, Natale, Capodanno e alle altre festività cattoliche come Pasqua e Ognissanti, i Malgasci celebrano la loro indipendenza il 26 giugno.
La situazione economica del Madagascar è complessa e caratterizzata da sfide significative, ma anche da opportunità di crescita in alcune aree. Il paese, che è uno dei più poveri del mondo, dipende fortemente dall'agricoltura e da risorse naturali, purtroppo con un livello di sviluppo ancora limitato rispetto ad altre nazioni.
La storia più antica del Madagascar è controversa. Africani e Indonesiani hanno raggiunto l’isola intorno al 5° secolo a.C..
I Malgasci sono un popolo molto accogliente ed ospitale, anche se la loro tendenza a fare le cose molto lentamente può innervosire lo stressato occidentale.
Il clima del Madagascar è subtropicale, con una stagione calda e piovosa da Novembre a Aprile, ed una stagione secca e fresca da Maggio a Ottobre.
Il MADAGASCAR è collocato nell’Oceano Indiano al largo delle coste sud-orientali dell’Africa, a cavallo del Tropico del Capricorno.