La moneta

 La valuta ufficiale del Madagascar da gennaio 2005 è l’Ariary malgascio (MGA), che è stato reintrodotto al posto del Franco malgascio.

Dal luglio 1896, durante il periodo coloniale, la moneta locale, l'ariary, è stata sostituita dal franco francese, con l'introduzione del sistema decimale. Durante la Prima Guerra Mondiale, a causa della carenza di valuta, furono coniate monete di necessità, come i francobolli-valuta. La Banca del Madagascar fu fondata nel 1925, continuando a emettere banconote in franchi, anche se il franco rimase la valuta in circolazione. Nel 2003, l'ariary fu reintrodotto come moneta ufficiale, con un tasso di cambio iniziale di 1 EUR = 1.400 MGA. Da allora, l'ariary ha perso valore, arrivando a 4.700 MGA per 1 EUR all'inizio del 2024.

Nel 2017, dopo la rielezione del presidente, sono stati introdotti cambiamenti nel design delle monete e banconote, inclusa una nuova banconota da 20.000 Ariary. Questo nuovo design riflette l'evoluzione economica e culturale del paese.

Esistono banconote da:

20.000 Ar (roa alina)
10.000 Ar (iray alina)
5.000 Ar (dimy arivo)
2.000 Ar (roa arivo)
1.000 Ar (arivo)
500 Ar (diman-jato)
200 Ar (roan-jato)
100 Ar (ariary zato)


Ad oggi, nel 2024, sebbene l'ariary sia la moneta ufficiale dal 2003, è ancora comune parlare in franco malgascio, anche tra la popolazione più giovane. Solo i prezzi nei negozi vengono esposti in ariary. Nei mercati, per strada, vi verrà quasi sempre dato il prezzo in franco, quindi con un importo cinque volte superiore a quello in ariary. In caso di dubbio, è meglio chiedere "ariary o franco?"

Nota:

Per quanto riguarda il cambio di denaro, è possibile farlo sia in banche che in uffici di cambio autorizzati. I tassi di cambio non sono fissi e possono variare in base alla posizione e al momento della giornata. È sconsigliato effettuare il cambio per strada o con le persone all'ingresso degli aeroporti, poiché questi luoghi offrono tassi svantaggiosi e possono comportare rischi di truffe. È preferibile utilizzare banche o uffici di cambio, dove le transazioni sono più sicure.

Le forme di pagamento più comuni sono la carta di credito e il denaro contante. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle principali città e in luoghi turistici, mentre il contante è essenziale nelle aree rurali o nei piccoli esercizi. A Antananarivo, gli sportelli ATM permettono prelievi fino a 200 euro (circa 800.000 Ariary), ma solo con carte Visa. Altre carte potrebbero non essere accettate, e la situazione potrebbe evolvere, quindi è consigliabile verificare sul posto.

.