Cavallucci marini

Dopo le tartarughe ed il legno di palissandro anche i cavallucci marini sono divenuti vittime di commerci illeciti.
Purtroppo sia via mare che via aerea è in atto un mercato illecito di grandi proporzioni di fauna e flora che depaupera la grande isola del Madagascar. Già erano stati segnalati loschi traffici di camaleoni o tartarughe, ma mai i cavalluci marini: secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa AFP e pubblicato da Le Monde il 9 febbraio 2015, la dogana francese sequestrato ben 18.688 cavallucci marini all’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi. L'ippocampo o cavalluccio marino è una specie protetta dalla convenzione di Washington sulle specie in via di estinzione. Gli animali, che erano stati prima disidratati, sono stati scoperti in una spedizione commerciale dal Madagascar a Hong Kong, ed hanno un valore è stimato di circa 200.000 euro nel mercato cinese. Sono utilizzati nella medicina tradizionale cinese, che conferisce loro terapeutico e afrodisiaco, o venduti ai turisti. I cavallucci marini sono animali molto fragili, sono quindi protetti e considerati in via di estinzione a causa soprattutto della distruzione dell'habitat.